Destinazione
Argentina
Crociera, Volo NON incluso
33 giorni (32 notti)
Ultima partenza disponibile 03/11/2026
In 21 giorni, questa spedizione polare ti porterà dall'Argentina all'Antartide, toccando le Isole Falkland e la Georgia del Sud. Ammira balene, pinguini, albatros e foche in ambienti naturali unici. Esplora Port Stanley, stazioni baleniere abbandonate e basi scientifiche. Naviga tra iceberg giganti e scopri la bellezza selvaggia della Penisola Antartica. Un'avventura indimenticabile ai confini del mondo.
Medica
Bagaglio
Annulla viaggio
Assicurazione Plus
(su richiesta)
Assistenza di viaggio 24/24
Riepilogo partenze previste:
Ott: 24 HDS21-26
Nov: 03 PLA21-26
1°giorno: Puerto Madryn
Nel pomeriggio, ci imbarcheremo a Puerto Madryn, dirigendoci verso le Isole Falkland. Il Golfo Nuevo è rinomato per le balene franche australi, quindi avremo ottime possibilità di avvistarle mentre ci dirigiamo verso l'oceano aperto.
2°/3°giorno: Navigazione verso le aree polari
Durante i due giorni successivi, navigheremo attraverso il Passaggio di Drake. Potremo vivere le stesse emozioni dei grandi esploratori polari che per primi hanno solcato queste acque: brezze salmastre, mari mossi e, forse, l'avvistamento di una balenottera comune. Dopo aver superato la Convergenza Antartica, il confine naturale dell'Antartide, saremo ufficialmente entrati nell'area antartica. La fauna marina e l'avifauna cambieranno. Potremo avvistare albatros urlatori, albatros testagrigia, albatros sopraccigli neri, albatros fuligginosi mantochiari, procellarie del capo, fulmari australi, uccelli delle tempeste di Wilson, procellarie azzurre e procellarie antartiche.
4°giorno: Verso le Falkland
Le Isole Falkland offrono una fauna selvatica abbondante e facilmente accessibile, anche se è sempre consigliabile prestare attenzione. Queste isole, in gran parte sconosciute, furono teatro della guerra del 1982 tra Regno Unito e Argentina. Oltre a varie specie di uccelli, è molto probabile che vedremo delfini di Peale e delfini di Commerson nelle acque circostanti.
Durante questa tappa, potremmo visitare:
Steeple Jason: l'isola ospita la più grande colonia di albatros sopracciglio nero del mondo (circa 113.000). È un'isola selvaggia e raramente visitata, battuta dal vento e dalle onde. Le condizioni meteorologiche e del mare determineranno la nostra visita.
Carcass Island: nonostante il nome, quest'isola è priva di roditori e quindi ricca di uccelli e specie endemiche. Qui vivono pinguini di Magellano e pinguini papua, oltre a numerosi trampolieri e passeriformi (tra cui scriccioli di Cobb e uccelli tussock).
Saunders Island: qui potremo osservare gli albatros sopracciglio nero e i loro atterraggi a volte goffi, insieme a pinguini reali e pinguini saltaroccia. Sono presenti anche pinguini di Magellano e pinguini papua.
5°giorno: Port Stanley
Capitale delle Falkland e centro della sua cultura, Port Stanley ha un fascino vittoriano, con case colorate, giardini curati e pub in stile inglese. Nelle vicinanze, si possono ammirare diversi clipper secolari, testimoni delle difficoltà dei marinai del XIX secolo. Vale la pena visitare il piccolo ma interessante museo, che ripercorre la storia dell'insediamento fino alla guerra delle Falkland. Port Stanley conta circa 2.100 abitanti. L'ingresso al museo è incluso.
6°/7°giorno: Navigazione
Durante la navigazione verso la Georgia del Sud, attraverseremo la Convergenza Antartica. La temperatura scenderà notevolmente in poche ore e l'acqua ricca di nutrienti risalirà in superficie. Questo fenomeno attirerà una moltitudine di uccelli marini, tra cui diverse specie di albatros, berte, procellarie, prioni e stercorari.
8°/11°giorno: South Georgia
Oggi raggiungeremo i primi siti della Georgia del Sud. Le condizioni meteorologiche in questa zona possono essere difficili, influenzando il programma.
I siti che potremmo visitare includono:
Salisbury Plain, St. Andrews Bay, Gold Harbour: questi siti ospitano le tre più grandi colonie di pinguini reali della Georgia del Sud e sono tra le più grandi spiagge di riproduzione al mondo per gli elefanti marini del sud. In questo periodo dell'anno, raggiungono il picco del loro ciclo riproduttivo. Potremo osservare i maschi di quattro tonnellate sorvegliare i territori dove le femmine hanno partorito o stanno per farlo. Durante la stagione riproduttiva (dicembre-gennaio), è possibile avvistare anche numerose otarie antartiche.
Fortuna Bay: una splendida pianura alluvionale del ghiacciaio Fortuna ospita numerosi pinguini reali e foche. Qui potremmo avere la possibilità di ripercorrere l'ultima tappa del percorso di Shackleton fino al villaggio abbandonato di cacciatori di balene di Stromness. Il sentiero attraversa il passo di montagna oltre la cascata di Shackleton e, poiché il terreno è in parte paludoso, dovremo attraversare alcuni piccoli corsi d'acqua.
Grytviken: in questa stazione baleniera abbandonata, i pinguini reali camminano per le strade e gli elefanti marini si aggirano come se fossero i padroni del posto. Qui potremo visitare il South Georgia Museum e la tomba di Shackleton.
Nel pomeriggio dell'11° giorno, se le condizioni lo permetteranno, inizieremo la navigazione verso sud, in direzione delle Isole Orcadi Meridionali.
12°giorno: Navigazione verso sud
Potrebbe esserci ghiaccio marino lungo la rotta e, ai margini del ghiaccio, potremo avvistare stercorari antartici e procellarie delle nevi, oltre ad altri uccelli marini che seguono la nave.
13°giorno: Isole South Orkney
A seconda delle condizioni, potremmo visitare la base Orcadas, una stazione scientifica argentina sull'isola Laurie. Il personale ci mostrerà la struttura e potremo ammirare le viste sui ghiacciai circostanti. In alternativa, potremmo sbarcare a Shingle Cove, sull'isola Signy.
14°/15°giorno: Entrando in antartico
Enormi iceberg e la possibilità di avvistare balenottere comuni renderanno la navigazione emozionante. Qui avremo le migliori possibilità di avvistare le procellarie antartiche. Se le condizioni lo permetteranno, inizieremo le attività nel pomeriggio del giorno 15.
16°/18°giorno: Mare di Weddell
Se il ghiaccio lo permette, la nave salperà verso il Mare di Weddell, dove maestosi iceberg tabulari annunciano l'arrivo sulla costa orientale della Penisola Antartica. L'isola Paulet, con la sua numerosa colonia di pinguini di Adelia, è una tappa possibile. In alternativa, potresti visitare Brown Bluff, nell'Antarctic Sound, e avere l'opportunità di mettere piede sul continente antartico.
Se le condizioni del ghiaccio non consentono l'accesso al Mare di Weddell, la nave farà rotta verso Elephant Island e lo Stretto di Bransfield, tra le Shetland Meridionali e la Penisola Antartica.
Le isole vulcaniche delle Shetland Meridionali, spesso avvolte nella nebbia, offrono un fascino particolare. Qui, una varietà di flora e fauna ti aspetta, dai muschi ai pinguini Gentoo e Chinstrap, alle procellarie giganti.
Half Moon Island: Pinguini Chinstrap e foche di Weddell si rilassano sulla spiaggia vicino alla base argentina Cámara.
Deception Island: La nave entra nella caldera allagata attraverso Neptune's Bellows. Qui, una stazione baleniera abbandonata e colonie di uccelli marini ti aspettano. Potrai avvistare diverse specie di uccelli, tra cui procellarie del Capo, gabbiani kelp e sterne antartiche.
Questo itinerario esteso offre l'opportunità di esplorare la costa occidentale della Penisola Antartica, con possibilità di sbarcare sul continente e ammirare paesaggi spettacolari di montagne e ghiacciai. Pinguini Gentoo, foche leopardo, foche di Weddell, megattere e balenottere minori sono avvistamenti frequenti.
Lo scenario mozzafiato continua nello Stretto di Bransfield e, se le condizioni lo consentono, nello Stretto di Gerlache. L'orario di partenza per il Passaggio di Drake dipenderà dalle condizioni meteorologiche.
19°/20°giorno: Rientro verso nord
Durante la navigazione nello Stretto di Drake, incontreremo nuovamente la vasta gamma di uccelli marini che abbiamo visto all'andata.
21°giorno: Ushuaia
Arrivo e sbarco a Ushuaia, considerata la città più a sud del mondo. Si trova nell'arcipelago della Terra del Fuoco, soprannominato la "Fine del mondo". I ricordi di questa spedizione antartica ci accompagneranno ovunque ci porti la nostra prossima avventura.
Tutti gli itinerari sono puramente indicativi. I programmi possono variare a seconda delle condizioni del ghiaccio marino, delle condizioni meteorologiche, dalla disponibilità dei luoghi di sbarco e dalle opportunità di avvistamento della fauna e della flora selvatica. L'itinerario finale sarà determinato dal capo spedizione a bordo. La flessibilità è fondamentale per questo tipo di viaggio.
Caratteristiche/Caratterizzazioni delle singole partenze
PLA21-26 Photo Workshop
Tariffe per persona in cabina doppia, tripla e quadrupla.
Soggette a riempimento e/o a riduzioni di advance booking e offerte promozionali
M/n Houndius/Plancius a partire da
A partire da : 13.590 Euro
In singola supplemento del 80% (100% in Superior) rispetto alla quota in doppia.
Possibilità di abbinamento in cabine doppie, triple e quadruple con altri passeggeri purché dello stesso sesso.
Da aggiungere: quota iscrizione e coperture assicurative: a partire da 250 Euro circa (in funzione del prezzo totale).
Da verificare sempre eventuali Fuel Surcharges.
Le tariffe NON comprendono i passaggi aerei dall'Italia e gli eventuali pernottamenti in transito: contattateci per la quotazione.
Caratteristiche delle polizze assicurative
Viaggio a bordo della nave indicata come indicato nell'itinerario
Tutti i pasti durante il viaggio a bordo della nave, compresi snack, caffè e tè
Tutte le escursioni a terra e le attività compiute con l'utilizzo dei gommoni Zodiac
Tutti i programmi di lezioni tenute da noti naturalisti e da guide e personale esperto di spedizioni
Uso gratuito di stivali di gomma e ciaspole
Tasse portuali e di imbarco in tutto il programma
Tasse AECO e tasse governative
Qualsiasi passaggio aereo
I pernottamenti prima e dopo la crociera
I trasferimenti da e per gli aeroporti
L’ottenimento del visto consolare se necessario
Tasse aeroportuali
Copertura assicurativa personale, del bagaglio e contro la cancellazione (raccomandata!!)
Pasti a terra, mance ed extra personali come bevande, telefono, bar, lavanderia ….
Imbarco e sbarco crociera
Puerto Madryn/Ushuaia
Note:
Le Crociere Polari di Ocean Wide Expeditions hanno un’impostazione marcatamente scientifica e naturalistica e sono appositamente studiate per usufruire delle lunghissime giornate di luce dell’estate antartica e per approfittare della minore estensione della calotta polare. Includono la pensione completa e le escursioni (in media due al giorno). Gli scafi delle agili navi da ricerca e dei velieri e le moderne apparecchiature di bordo, consentono una tranquilla e sicura navigazione attraverso i ghiacci. Le frequenti escursioni in gommone, permettono con l’assistenza di preparati accompagnatori, di prendere terra nelle più remote e meno esplorate regioni del sud del pianeta, per esplorare e osservare liberamente la sorprendente e selvaggia vita e la natura polare. Ogni crociera si caratterizza per diversa durata, itinerario ed attività (dalle escursioni all'avvistamento dei Cetacei, dall’Aurora Australe al naturalistico o ad attività di immersioni polari o fotografiche). Queste remote e disabitate regioni, nonostante l’asprezza delle condizioni di vita, nascondono inaspettatamente anche numerose testimonianze di 5000 anni di vita dell’uomo.
Lingua: le partenze NON garantiscono assistenza in Italiano e la lingua di bordo è l’inglese. Su alcune partenze potrà capitare che a bordo si parli anche Francese e/o Tedesco.
Itinerario: deve essere considerato come molto generico. I programmi possono essere variati dal capo spedizione a seconda delle condizioni atmosferiche e del ghiaccio; lo scopo principale sarà quello di sfruttare le migliori opportunità di avvistamento della fauna selvatica o dei fenomeni naturali o delle migliori condizioni meteo per l’effettuazione delle attività previste. La flessibilità nei programmi è fondamentale. Gli sbarchi sono sempre soggetti alle condizioni meteo e alle norme ambientali (AECO). Piani di navigazioni e fasce orarie di sbarco sono sempre pianificate con l'AECO prima dell'inizio della stagione. Il piano di navigazione finale sarà determinato dal capo spedizione a bordo e dal comandante.
Stivali di gomma e racchette da neve: a bordo delle M/n Plancius, Ortelius e Hondius tutti i passeggeri riceveranno un paio di robusti stivali di gomma e racchette da neve distribuiti gratuitamente. Per gli stivali le misure devono essere pre ordinate all'atto della prenotazione, entro e non oltre 8 settimane prima della partenza. Un voucher verrà emesso con i documenti di viaggio prima della partenza. La richiesta a bordo di articoli e attrezzature senza pre-ordine e voucher non è consentito. Gli stivali dovranno essere restituiti al team di spedizione alla fine del viaggio. Gli stivali di gomma sono di alta qualità e mantengono i piedi asciutti e caldi durante gli sbarchi. Termini e condizioni possono essere trovati sul modulo di richiesta.
Escursioni su Zodiac: durante la crociera saranno organizzate numerose escursioni a terra e passeggiate guidate per scoprire la fauna selvatica; queste escursioni in gommone sono incluse e disponibili a tutti i passeggeri durante le spedizioni. Lo scopo principale è l'avvistamento della fauna nel rispetto scrupoloso della natura selvaggia della regione.
EQUIPAGGIAMENTO STANDARD richiesto per le Crociere Artiche
Equipaggiamento di cui ogni passeggero dovrebbe disporre:
• Zainetto da utilizzare durante le escursioni
• Un paio di scarpe da trekking
• Giacca e pantaloni impermeabili e resistenti e al vento
• Un berretto di lana
• 1 paio di guanti resistenti al vento e un paio di lana.
• Calzamaglia di lana
• 1 caldo maglione di lana
• Calze di lana
• 2-3 cambi di abiti per l’interno
• Occhiali da sole
• Articoli da toilette
• 1 sciarpa
Inoltre, raccomandiamo:
• 1 Binocolo
• macchina fotografica (a bordo sono disponibili I rullini)
• 1 paio di pantofole
• 1 paio di stivali di gomma
• crema solare
• pillole per il mal di mare.
Pagamenti
Acconto 30% al momento della prenotazione
Saldo 60 giorni prima della partenza
L’armatore impone le seguenti penalità di cancellazione:
Fino a 90 giorni prima della partenza: 20 % del prezzo totale
da 89 a 60 giorni prima della partenza: 50 % del prezzo totale
dal 59° giorno al giorno di partenza incluso: 100 % del prezzo totale
La M/n Hondius è la prima unità al mondo di classe LR PC6, che soddisfa le ultime e le più severe richieste dei Lloyd’s Register per la Polar Class 6. Varata a gennaio 18 è di 107 metri (350 piedi) di lunghezza, con una larghezza di 17,6 metri (58 pi...
La M/v Plancius è varata nel 1976 come nave oceanografica di ricerca per la Reale Marina Olandese (come “Hr. Ms. Tydeman”); nel giugno 2004 la nave è stata ceduta dalla marina militare e completamente ristrutturata al servizio di ricerca civile; dall...