Destinazione
Islanda
Viaggio con altri partecipanti a partenza garantita, Volo incluso
7 giorni (6 notti)
Ultima partenza disponibile 29/12/2026
Reykjavik, volo da Roma: speciale Capodanno: tour invernale di 7 giorni in Islanda, ideale per celebrare l’inizio dell’anno tra paesaggi islandesi e tradizioni locali. Dopo l’arrivo a Reykjavik, si esplora il Circolo d’Oro, visitando il Parco Nazionale Thingvellir, la cascata di Gullfoss e l’area geotermica di Geysir. Il 31 dicembre si dedica alla scoperta della capitale, culminando con una cena di Capodanno e la partecipazione ai tradizionali falò islandesi.
Il 1° gennaio prevede un bagno rigenerante nella Blue Lagoon, seguito da un pranzo al rinomato Lava Restaurant.
Come iniziare meglio l'anno?
Nei giorni successivi, si visitano le meraviglie del sud dell’Islanda, tra cui la laguna glaciale di Jökulsárlón, la Diamond Beach, le cascate di Skógafoss e Seljalandsfoss, e la spiaggia nera di Dyrhólaey. Il viaggio si conclude con il ritorno a Reykjavik e il rientro in Italia.
Il tour include voli da Roma o Milano, trasferimenti, pernottamenti, pasti indicati e guida in italiano.
Disponibilità limitata
Medica
Bagaglio
Annulla viaggio
Assicurazione Plus
(su richiesta)
Assistenza di viaggio 24/24
Riepilogo partenze previste:
29 dicembre 2025
Itinerario:
Volo da Roma
1 . SK-682 29DEC FCO-CPH 11.55 14.30
2 . SK-6152 29DEC CPH-KEF 21.40 23.55
3 . SK-6156 04JAN KEF-ARN 07.35 11.45
4 . SK-1841 04JAN ARN-FCO 15.20 18.30
Volo da Milano
1 . SK-1686 29DEC MXP-CPH 11.15 13.25
2 . SK-6152 29DEC CPH-KEF 21.40 23.55
3 . SK-596 04JAN KEF-CPH 11.30 15.35
4 . SK-687 04JAN CPH-MXP 17.05 19.10
Gli orari devono essere considerati sempre orientativi, soggetti a riconferma.
Include bagaglio in stiva
29 Dicembre: Italia Copenhagen
Keflavik, Reykjavik (- - -)
Arrivo a Reykjavik e trasferimento in Flybussen al vostro hotel. Pernottamento.
30 dicembre: il Circolo d’Oro, Reykjavik (B - -)
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per il “Circolo d’Oro”, ossia l’escursione che comprende il Parco Nazionale Thingvellir, il vecchio parlamento islandese dove la placca tettonica nordamericana e quella europea si allontanano a una velocità di 2-6 cm all’anno. Si prosegue poi per la cascata di Gulfoss dove, con un po’ di fortuna, si può vedere l’impressionante effetto del ghiaccio che blocca il corso dell’acqua per poi raggiungere la zona dei Geysir, dove lo Strokkur erutta ogni 5-10 minuti.
Rientro a Reykjavik e pernottamento.
31 dicembre: Reykjavik e il Capodanno (B - D)
Prima colazione in hotel. Al mattino andremo alla scoperta di Reykjavik, la capitale dell'Islanda, passando per la Hofdi House, dove si svolse l’importante vertice tra i presidenti Ronald Reagan e Mikhail Gorbatsjov nel 1986. Il tour prosegue verso l’Harpa Concert Hall and Conference Centre, che ha vinto il premio dell’Unione europea per l’architettura contemporanea nel 2013. Nel centro città è prevista una sosta alla chiesa Hallgrímskirkja, il cui design è stato ispirato da colonne di basalto, una formazione rocciosa vulcanica comune nella natura islandese, e non mancheranno il porto e il famoso quartiere 101 Reykjavik.
Pomeriggio libero. In serata è prevista una cena speciale di Capodanno con un menu a 4 portate in uno dei ristoranti più rinomati del centro. Alla fine della cena, per immergerci ancor di più nelle tradizioni locali, faremo anche un giro in bus per vedere i falò. Infatti, una delle tradizioni islandesi più particolari ed amate del Capodanno sono i falò che si tengono in tutta la città. Questi falò hanno una ricca storia che risale al 1791, quando i giovani studenti di Hólavallaskóla í Reykjavík decisero di accendere un fuoco vicino alla loro scuola per celebrare l'occasione. Con il passare degli anni, questa tradizione si è diffusa in tutta Reykjavik. Oggi, i falò sono un simbolo di purificazione collettiva, contribuendo a liberare il vecchio anno dai suoi fardelli e inaugurare un nuovo inizio.
Al rientro a Reykjavik ci sarà modo di continuare i festeggiamenti liberamente in città. Pernottamento.
01 gennaio: Blue Lagoon, e il sud, da Reykjavik a Skogafoss (B L D)
Prima colazione in hotel. Questa mattina partiamo con un po’ più di calma dall’hotel ed iniziamo il Nuovo Anno con un bel bagno rigenerante nelle acque della Blue Lagoon, una delle attrazioni più popolari in Islanda. Le bellissime acque blu sono uniche al mondo e contrastano nettamente con i campi di lava nera circostanti. La temperatura della Blue Lagoon è costantemente di 39°C (102°F) durante tutto l'anno, rendendola la temperatura ideale per fare il bagno anche in pieno inverno. Al termine dell’esperienza, un pranzo a 2 portate verrà servito nell’esclusivo ristorante della Blue Lagoon: il LAVA Restaurant.
Partenza per il sud dell’Islanda fino ad arrivare al vostro hotel per la notte. Cena e pernottamento.
02 gennaio: Jökulsarlon e Diamond Beach, Skogafoss (B - D)
Prima colazione in hotel. Partenza per il sud-est dell’Islanda verso il ghiacciaio Jökulsarlon e la sua bella laguna. La laguna si è sviluppata circa 60 anni fa con continuo processo di caduta di iceberg dalla lingua del ghiacciaio Bre Amerkurjökull. In inverno non è possibile navigare tra gli iceberg ma la bellezza del paesaggio è assolutamente da non perdere: scattare foto ai diversi colori del ghiaccio (bianco e blu) durante una giornata di sole invernale rende l’atmosfera davvero magica. Da tener presente: bisogna sempre tenere un occhio sull’acqua perché si potrebbero vedere le foche nuotare nella laguna!
È prevista una sosta anche a Diamond Beach, così chiamata perché su questa spiaggia vanno alla deriva tanti blocchi di ghiaccio più o meno grandi che danno appunto l’effetto di tanti diamanti. Sulla via del rientro passeremo per la famosa spiaggia nera di Dyrholaey, il luogo più fotografato d’Islanda con i suoi faraglioni rocciosi che sembrano testimoni millenari nell’oceano impetuoso. Cena e pernottamento in hotel.
03 gennaio: Skogafoss e Seljalandsfoss, Reykjavik (B - -)
Prima colazione in hotel. Al mattino visiteremo le cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss oltre al celebre vulcano Eyjafjallajökull, che tanti problemi creò al traporto aereo mondiale nel 2010. Al rientro a Reykjavik ci sarà del tempo libero per poter effettuare le ultime compere o per visitare la vibrante capitale islandese in piena libertà. Arrivo in hotel e pernottamento.
04 gennaio: Reykjavik, Keflavik Copenhagen
Italia (B - -)
Prima colazione in hotel. Check-out e trasferimento in Flybussen all’aeroporto di Reykjavik.
Legenda pasti
B = colazione | L = pranzo | D = cena
Quota per persona
volo incluso da Roma o Milano
3.185 Euro a persona, in camera doppia
Supplementi e riduzioni:
760 Euro supplemento singola
Da considerare anche:
130 Euro assicurazione med/bag/annull e quote istruttorie
Caratteristiche delle polizze assicurative
volo indicato, incluse tasse e bagaglio in stiva
6 notti presso gli hotel menzionati o similari,
colazioni a Reykjavik
colazioni e cene nel Sud
Trasferimento in Flybussen A/R
7-8h Escursione con bus e guida in italiano Il Circolo d’Oro
3h Visita città di Reykjavik con bus e guida in italiano
2h Bonfire tour con bus e guida in italiano
Accompagnatore di lingua italiana dal 2° al 6° giorno
Ingresso alla Blue Lagoon con noleggio asciugamani
1 pranzo a 2 portate o buffet
1 Cena di Capodanno (4 portate)
quote istruttorie e assicurative (vedi box prezzi)
Pasti e bevande
Extra e tutto quanto non specificato.
Hotel considerati (o similari)
PLAZA BY CENTER HOTELS
SKOGAFOSS HOTEL
NB: un viaggio a queste latitudini espone spesso a cambi di programma causati dalle condizioni meteo.
Ci riserviamo quindi di modificare programma e servizi in base alle condizioni del momento e non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di ritardi aerei. Per chi ha connessioni in treno-aereo, suggeriamo di acquistare biglietti flessibili, e di scegliere larghe connessioni.
ALTRE INFORMAZIONI:
in Inverno e in autunno la temperatura media si aggira intorno ai 0° e difficilmente va molto sotto lo zero, perché sempre mitigata dagli effetti della corrente del golfo. E' importante avere abbigliamento adatto, che offra una buona copertura dall'acqua e dal vento. Il sole tramonta presto e le possibilità di avvistare il fenomeno dell'aurora boreale sono ottime.
Visitare l'Islanda è più semplice di quanto si possa pensare, a poco più di tre ore di volo dall’Italia, vi troverete in un paese super organizzato che coniuga perfettamente progresso tecnologico e rispetto per la natura. Aria pulita, vulcani, sorgenti, rocce dalle forme particolari, deserti, fiordi, distese di muschio e qualche bosco, ma anche strade su cui viaggiare e fattorie ospitali dove pernottare. Una meta ideale per il turismo estivo, ma altrettanto interessante in inverno, quando la neve copre tutto con uno spesso mantello e quando nel cielo dell'inverno polare le luci dell'aurora boreale iniziano la loro imprevedibile e magica danza.
FORMALITÁ di INGRESSO: Ai cittadini italiani non è richiesto visto consolare; possono entrare in Islanda con passaporto o con carta d’identità valida per l’espatrio, validi almeno tre mesi oltre la data prevista per il rientro. I Attenzione: la carta d'identità rinnovata con timbro NON è valida per l'ingresso in Islanda.
I minori sotto i 15 anni devono essere in possesso di un proprio passaporto individuale.
CAMBIO: la valuta islandese è la corona, suddivisa in 100 aurar non commerciabile all'estero. Gli uffici di cambio sono operanti in tutte le banche ed è possibile cambiare direttamente gli Euro
Valuta attuale in corso ISK, al cambio con l'Euro (ISK/EUR): 159.219
100 EUR = 15921.9 ISK
FUSO ORARIO: la differenza è di 1 ora in meno rispetto all’Italia (2 ore quando vige l'ora legale).
TELEFONI e COMUNICAZIONE: il prefisso internazionale dall’Italia è 00354. Le città, le aree abitate ed in genere le zone lungo la costa sono ben collegate con la rete GSM. Nelle zone interne e nei pressi dei ghiacciai è invece difficile avere un collegamento.
CORRENTE ELETTRICA: la corrente elettrica in Islanda è di 220 volt, 50 HZ AC, con adattatori se avete prese rotonde.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO: Grazie alla Corrente del Golfo, l’Islanda gode di un clima meno freddo di quanto ci si potrebbe aspettare. L'autunno e la primavera sono relativamente temperati, con aria limpida e temperature medie che si aggirano intorno allo 0°C . Le condizioni meteorologiche sono estremamente variabili anche nel corso di una stessa giornata. Occorre prevedere un abbigliamento impermeabile e caldo che permetta di stare all’aperto in qualsiasi situazione climatica: scarpe con suola robusta, pile o maglia di lana, giacca a vento impermeabile, berretto e sciarpa. Da non dimenticare un costume da bagno per rilassarsi nelle piscine termali di acqua calda.
SHOPPING: La produzione artigianale tipica è costituita dai maglioni, cappelli, sciarpe, guanti, oggetti in filigrana d’argento e in materiale lavico. Da non dimenticare l’ottimo salmone affumicato islandese.
MANCE: Il servizio è sempre incluso nei prezzi ma ognuno è naturalmente libero di mostrare la sua gratitudine come meglio desidera.
CUCINA: Oltre alla cucina internazionale, i ristoranti offrono piatti a base di pesce e di agnello. Il pesce si può gustare in tutti i modi: fresco, affumicato, salato, cotto, crudo.
NOTE IMPORTANTI AL VIAGGIATORE: ogni Paese e ogni Popolo ha il proprio stile di vita, le proprie abitudini, le proprie usanze nonché i propri valori etici e religiosi. Avvicinarsi con rispetto a culture, religioni e tradizioni differenti dalle proprie è la ricetta migliore per capire il mondo che ci circonda.
REYKJAVIK
Hotel semplice e confortevole, tutte le 71 camere dispongono di televisione, doccia, minibar. L'hotel offre inoltre servizio in camera (24 ore su 24), ascensore, bar, servizio lavanderia, strutture per disabili, trasferimento aeroporto, centro busine...
SKOGAR
Bed and breakfast con un'atmosfera calda e accogliente situato in una zona pittoresca vicino a una delle cascate più famose dell'Islanda, Skogafoss e vicino al famoso vulcano EyjafjallajKull. La comoda posizione vicino alla Ring Road N.1 è ideale per...